CASTAGNOLE CON RICOTTA
- Natasha's cake
- 26 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Finalmente dopo un paio di anni mi sono decisa a fare la tua ricetta,mannaggia a me per non averla fatta prima😍😍😍
Ecchettelodicoaffa' sono di una bonta'😋 che non si puo' descrivere
Grazie Rosaria per questa magnifica ricetta ❤️
CASTAGNOLE CON RICOTTA
240 g di ricotta di pecora
60 g di zucchero semolato
1 uovo 55/60 g
140 g di farina
1pizzico di sale
6 g di lievito in polvere per dolci
Scorza di un limone grattugiato
1 cucchiaio di limoncello
Zucchero semolato
Olio di arachide
Scolate per qualche ora la ricotta
Setacciare la ricotta in una boule, unite l'uovo e lo zucchero e mescolate con una frusta energicamente. Inserire la buccia del limone grattugiata, il limoncello e il sale . Incorporare un' po' alla volta la farina e lievito precedentemente setacciati attenzione a non formare grumi e mescolate con una spatola. Alla fine l'impasto risulterà molto morbido e appiccicoso. Formare le palline di circa 12/13 g(io mi sono servita di un cucchiaino ) infarinandovi spesso le mani per riuscire a dare la forma di una sfera.Adagiarle su un piatto leggermente infarinato,in modo che non si attacchino sotto,e coprirle con una pellicola per non farle seccare,sopratutto se si raddoppia la dose come ho fatto io.
In un tegame largo e alto mettete abbondante olio di arachide e portatelo a una temperatura di 150/160°C (temperatura da tenere sotto controllo con un termometro) immergete poche castagnole per volta,a seconda della capienza del tegame (io 12)perche' era abbastanza grande in modo che non si abbasserà troppo la temperatura,e perche' avendo all'interno del lievito in cottura cresceranno un po'.Dopo circa 3/4 minuti saranno dorate, scolatele con un ragno e passarle velocemente nello zucchero semolato.Questo passaggio fatelo ogni volta che le scolate perche' altrimenti lo zucchero potrebbe non attaccarsi piu'.
Potete sostituire il limone con arancia o altri aromi.
Comments