FRAGOLONA FRA LE NUVOLE
- Natasha's cake
- 20 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 feb 2023
Avevo visto questa decorazione l'avevo salvata e come sono comparse le fragole in giro mi sono detta:la faccio😊
Piu' FRAGOLONA di così non potevo, fatta e mangiata e' stato un attimo
Si belli gli stampi in silicone , semplificano di gran lunga il lavoro ma a me piace molto giocare sulla manualità, e poi amo molto i classici della nostra pasticceria sono intramontabili, non dovremmo dimenticarli mai.
E' sufficiente un buon Pan di spagna che trattenga l'umidità della bagna ,un ottima crema chantilly , tante fragole fresche e poi via di immaginazione, con tanta meringa a ricoprire il tutto
FRAGOLONA FRA LE NUVOLE
Pan di spagna all'olio e latte
Chantilly al limone
Meringa all'italiana
Bagna al limoncello
Fragole fresche
Ricetta
Per un diametro di 20 cm h 10
Pan di spagna all'olio
300 g di uova intere
188 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
265 g di farina
110 g di latte
50 g di olio di semi
Crema chantilly al limone 🍋
400 g di crema pasticcera
540 g di panna fresca
60 g di zucchero semolato
4 g di colla di pesce Pane Angeli
20 g di limoncello
Crema pasticcera
250 g di latte
60 g di tuorli
60 g di zucchero
18 g di amido di mais
Bacca di vaniglia q.b.
Bagna al limoncello
200 g di zucchero liquido
100 g di acqua
40 g di limoncello
Zucchero Liquido
540 g di zucchero semolato
290 g di acqua
40 g di destrosio
130 g di sciroppo di glucosio
Meringa all'italiana
133 g di zucchero semolato
50 g di acqua
125 g di albumi
50 g di zucchero semolato
Per il Pan di spagna
Montare leggermente le uova intere con un pizzico di sale poi aggiungere lo zucchero semolato un po' per volta continuando sempre a montare. Una volta che e' diventato spumoso e bianco prendere una piccola parte del composto e metterla in una ciotolina a parte dove andrete a unirvi l'olio e il latte. Girare con una frusta in modo da amalgamare per bene il tutto , e solo allora unitelo alla restante montata di uova e zucchero.
A questo punto aggiungere la farina setacciata precedentemente, un po' alla volta, in modo da non smontare il composto il meno possibile.
Versare ora la massa in una teglia, di 20 cm di diametro con altezza 10, imburrata e infarinata precedentemente.
Cuocere a 160°C statico, fate sempre la prova stecchino .
Per la crema pasticcera
In una ciotolina versare I tuorli con lo zucchero la bacca di vaniglia e l'amido di mais, con una frusta amalgamare per bene gli ingredienti creando una cremina. In un tegamino versare il latte e la scorza del limone intera, portare a sfiorare il bollore e poi unire alle uova e amido, girare velocemente con una frusta e rimettere sul fuoco fino ad addensamento. Mettere la crema in una pirofila , togliere la buccia del limone, coprite con pellicola a contatto e porre in frigo.
PER LA CREMA CHANTILLY
Mettere a reidratare la colla di pesce con il suo quantitativo di acqua, nel frattempo prendere la crema dal frigo , con una frusta a mano renderla di nuovo omogenea, poi da quest'ultima prenderne una piccola parte e in una ciotolina, unirla alla colla di pesce gia reidratata e sciolta al microonde, girare per bene e unirla alla restante crema pasticcera.A questo punto aggiungere il limoncello e girare per bene.
Per ultimo unire la panna montata con lo zucchero un po' per volta amalgamandola dal basso verso l'alto cercando di far smontare la massa il meno possibile.
Per la meringa all'italiana
Prepariamo la meringa italiana: mettiamo l’acqua nel pentolino con la prima parte dello zucchero. Portiamo a 119°C.
Nel frattempo
In planetaria versiamo gli albumi e la seconda parte dello zucchero.Iniziamo a montare,quando gli albumi iniziano a sbiancare versiamo a filo lo sciroppo che nel frangente e' arrivato a 119°. Lasciamo montare fino a raffreddamento.
La meringa e' così pronta.
Per lo zucchero liquido
Unite tutti gli ingredienti in un pentolino, portare a 85°C .
Levare dal fuoco e fate raffreddare.
Si conserva in barattoli ermetici a temperatura ambiente
Per la bagna al limoncello
In una boule versare l'acqua , lo zucchero liquido, e il limoncello .Girare con una frusta per diluire tutto.
La bagna e' così pronta .
Esecuzione
Come prima cosa con un coltello affilato pareggiare la superficie e poi tagliare a strati di 1 cm ognuno il Pan di spagna .
Ora con un ring più piccolo di quest' ultimo coppare i singoli strati in modo da eliminare la crosta marroncina del bordo del Pan di spagna.
Una volta fatto ciò prendete un piatto di portata e al centro sistemare un ring di quelli apribili , rivestirlo con acetato ,e porre il primo strato di Pan di spagna, chiudere il ring in modo da poter completare la torta senza che crolli. Inzuppare con la bagna al limoncello fare uno strato di chantilly e metterci sopra fragole a pezzettini . Ripetere questo per altre 3 volte poi chiudere e mettere in frigo.
Il giorno dopo preparate la meringa e con una spatola rivestire tutta la torta come più vi piace , sistemate le fragole e per ultimo fiammeggiate.
La torta e'pronta per essere degustata .
Comments