Passione frolla ❤️🤩🤩🤩
Iniziamo dall' ABC: Tartelletta nel ring microforato
E dopo averle sentite tutte , della frolla da utilizzare perché non scendesse in cottura , delle temperature da rispettare , dei vari sistemi inventati da casalinghi / ghe , pasticcione come me, per non fare crollare la frolla e dopo molteplici cotture , non vi sto a dire il numero 😁😁😁😁, posso esporvi la mia esperienza
Ovviamente non ho studiato in nessuna scuola , non ho fatto nessun corso inerente a questo , ho solo osservato con gli occhi ciò che accadeva durante la cottura delle mie tartellette .
1°_Innanzitutto non e' proprio necessario che le tartellette siano congelate per non farle crollare , se poi avete il tempo si possono anticipare e metterle nel freezer , così al momento del bisogno basta preriscaldare il forno , tirarle fuori dal freezer e cuocerle .
2°_ La frolla deve essere stesa con il mattarello fra due fogli di carta da forno con gli spessori , così potete essere certi che verrà tutta della stessa misura .
3°_ Lo spessore giusto della frolla per avere delle tartellette e' di 2/3 mm, al massimo si può arrivare a 3/4 mm.
Nella cottura di una tartelletta si usa il forno ventilato , la temperatura consigliabile e' 160° C , poi ogni forno e' diverso , quindi bisogna fare delle prove.
Se si osserva con gli occhi ciò che accade mentre si cuoce una tartelletta Ve lo giuro e' una grande emozione
Il calore arriva subito dall'esterno penetra tutta la frolla per arrivare all'interno .
Ecco il perché parliamo di 2/3 mm, e' talmente fina che il calore arriva subito penetrando la tartelletta e facendo in modo che si attacca al cerchio ancorandosi ai piccolissimi buchini.
Ho detto che non e' proprio necessario metterle in freezer prima della cottura , perché e' vero.
Anche se io le metto nel freezer nella grande maggioranza dei casi , ma più per una mia comodità. Il tempo per me e' veramente poco che se voglio fare un dolce devo anticiparmi alcune basi.
Pero' vi posso assicurare che le ho anche preparate e cotte direttamente .
Nella preparazione delle tartellette ho sempre utilizzato la frolla alle mandorle del Maestro Grasso ma ho preparato tartellette anche con frolla classica e con frolla con strutto , la stessa cottura , la frolla non e' scesa .
Queste sono le mie esperienze nella mia cucina con il mio forno.
Ricetta
360 g di farina 00
40 g di farina di mandorle
240 g di burro
160 g di zucchero semolato
64 g di tuorli
1 pizzico di sale
Procedimento
Fare sabbiare burro e farina 00, aggiungere lo zucchero ,la farina di mandorle ,il pizzico di sale e per ultimo i tuorli.
Compattare velocemente fare un panetto avvolgerlo nella pellicola e mettere in frigo per qualche ora ,meglio se la fate il giorno prima.
Riprendete la frolla dal frigo ,rendetela di nuovo plastica e stenderla tra due fogli di carta da forno allo spessore di 3/4 mm al massimo. Mettete in frigo per fare indurire un pochino, poi riprendete la frolla stesa e tagliare delle strisce alte 2,5 cm dove andrete a foderare dei ring microforati di 9 cm di diametro con altezza 2 cm precedentemente imburrati. Poi con un coppapasta più piccolo della misura del ring create il fondo di frolla ,sistematelo alla base della tartelletta , unite bene ai bordi e mettere nel freezer per una mezz' ora.Una volta indurita la frolla con un coltellino a lama liscia tagliate l'eccesso di frolla pareggiandola ad altezza ring.
Rimettere in freezer per mezz'ora . Nel frattempo accendete il forno a 160°C ventilato e una volta arrivato a temperatura cuocete fino a doratura .
Fate raffreddare e poi delicatamente estraete le tartelletta dai ring.
Comentários