SAINT _HONORE'
- Natasha's cake
- 20 ago 2018
- Tempo di lettura: 4 min
di Luca Montersino

L'ho studiata bene la ricetta ,avro' visto un milione di volte il video ma sapevo che quando sarei arrivata alla decorazione con il sac a poche' qualcosa sarebbe andato storto..... Saint-Honore' di Luca Montersino
Un classico dovrebbe essere,ma in realta' e' abbastanza difficile,almeno per me,un dolce che racchiude le basi della pasticceria italiana quali la pasta sfoglia,pasta choux, biscuit classico,bagna al rhum,crema pasticcera al cioccolato,chibouste alla vaniglia,panna,caramello.E chi piu' ne ha piu' ne metta
Insomma un bel casotto,anche perche' io sono un amatoriale divisa tra la mia famiglia la casa il lavoro e la mia passione,quella di pasticciare.
Questo dolce e' tanto bello quanto buono,la prima volta che lo feci ne uscirono fuori due,ora mi piacerebbe rifarlo ma solo il pensiero entro nel panico
Comunque a parte gli scherzi e' stratosferico....dovete provarlo almeno una volta nella vostra vita,fate come me prendete fiato contate fino a dieci e ........viaaaaaa
Vi lascio qui sotto la ricetta
PER LA PASTA CHOUX
185 g di acqua
165 g di burro
175 g di farina 180 w
25 g di latte
270 g di uova intere
2 g di sale
PER LA CREMA SAINT HONORE'
250 g di latte
50 g di zucchero
120 g di tuorli
30 g di amido di mais
8 g di gelatina in polvere
1 g di vaniglia in bacche
PER LA MERINGA ITALIANA
125 g di zucchero
50 g di acqua
20 g di sciroppo di glucosio in polvere
125 g di albumi
40 g di zucchero
PASTA SFOGLIA
Per il panetto
220 g di farina 00
750 g di burro
Per il pastello
530 g di farina 00
15 g di sale
330 g di acqua
PER IL CARAMELLO
60 g di acqua
150 g di zucchero
PER IL BISCUIT CON FARINA DI RISO
160 g di tuorli
160 g di farina di riso
40 g di amido di riso
240 g di albumi
200 g di zucchero semolato
PER LA CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO
450 g di latte
50 g i panna
130 g di tuorli
100 g di zucchero semolato
20 g di amido di mais
25 g di cacao amaro
80 g di cioccolato fondente
50 g di burro
BAGNA AL RHUM
100 g di acqua
100 g di zucchero liquido
25 g di rhum
PER LO ZUCCHERO LIQUIDO
130 g di sciroppo di glucosio
40 g di destrosio
540 g di zucchero semolato
290 g di acqua
Per prima cosa stendete la pasta sfoglia in uno strato molto sottile (circa 2mm), quindi bucherellatela bene e ricavatene due dischi da 24 cm di diametro. Metteteli sulla teglia con carta forno e, dopo averli spennellati con acqua, formate intorno un cordono di pasta bignè cruda. Infornate a 180°C per circa 20 minuti. A fine cottura lasciate raffreddare direttamente sulla teglia, mentre con il resto della pasta fate dei piccoli bignè, che cuocerete in forno
PER LA CREMA SAINT HONORE'
Portate a bollore il latte con la panna, versatevi dentro i tuorli sbattuti con lo zucchero, l’amido e la vaniglia. Cuocete come una crema pasticcera, quindi togliete dal fuoco, unite la colla di pesce precedentemente reidratata in 5 volte il suo peso di acqua.Unire alla crema la meringa ancora calda mescolando dal basso verso l’alto.
MERINGA ALL'ITALIANA
Cuocere sul fuoco in una casseruola acqua e zucchero fino a 119°C, quindi versate sugli albumi che nel frattempo stanno montando con i 40 g di zucchero. Una volta ottenuta la meringa unirla immediatamente alla crema ancora calda mescolando dal basso verso l’alto.Montare fino a raffreddamento
PER LA PASTA CHOUX
Mettete a bollire, in una pentola dal fondo molto spesso, burro, sale e latte, versate tutta la farina e lasciate asciugare sul fuoco.
Trasferite l’impasto in planetaria con il gancio foglia e lasciate girare per 1 minuto; aggiungete quindi le uova un po’ per volta e lasciatele incorporare bene. Con l’aiuto di un sac à poche modellate i bignè su teglie imburrate e cuocete in forno a 220°C con il cielo più alto del suolo o, se preferite, friggeteli in olio ben caldo
PER IL BISCUIT CLASSICO CON FARINA DI RISO
Montare gli albumi con l’amido di mais e lo zucchero, unirlo a filo ai tuorli sbattuti e incorporare anche la farina di riso. Versare il composto alto circa ½ su una teglia rivestita di carta forno e cuocerlo per 8 minuti a 240°.
PER LA CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO
Portate a bollore il latte con la panna. Nel frattempo montate in planetaria con la frusta i tuorli con lo zucchero e l’amido. Unire il cacao e versare sopra la miscela di latte e panna ormai calda. Riportare il tutto sul fuoco e cuocere fino ad addensamento. Una volta cotta togliere dal fuoco e unire il burro e il cioccolato fondente.
PER LO ZUCCHERO LIQUIDO
Miscelare tutti gli ingredienti e portarli alla temperatura di 85°C
Conservate il composto in un contenitore chiuso con coperchio a temperatura ambiente
PER LA PASTA SFOGLIA
Per il panetto:
impastate la farina con il burro,senza lavorarli troppo,formate un panetto quadrato,appiattitelo e ponetelo in frigo per 1 ora
Per il pastello:
impastate tutti gli ingredienti per qualche minuto,fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,riponetelo in frigo per almeno 30 minuti,coperto con pellicola per alimenti.
Allargate il pastello con il mattarello dandogli la forma rettangolare,mettete al suo centro il panetto di burro e la farina realizzato sempre in forma rettangolare,chiudete le due estremita' laterali di pastello coprendo completamente il panetto,appiattire con il mattarello e una volta raggiunto lo spessore di 1,5 cm piegate la sfoglia in 3.Stendete nuovamente la sfoglia allo spessore di 1,5 cm ma questa volta effettuate 4 pieghe.Riponete la sfoglia coperta da pellicola in frigo e lasciate riposare per 60 minuti,quindi tiratela fuori dal frigo e ripetete lepieghe a 3 e poi a 4.Una volta ottenutala sfoglia prima di utilizzarla e' necessario lasciarla in frigo per almeno un ora
MONTAGGIO
Preparate un caramello che vi servira' sia per glassare i bigne' e sia per farli aderire sulla coroncina di pasta choux,fare dei buchi sulla coroncina e con un sac a poche' riempite con crema pasticcera al cioccolato Stendente sul fondo dei dischi uno strato di crema al cioccolato, disponetevi sopra un disco di pan di Spagna inzuppato di bagna al rhum intorno alla coroncina intervallate un ciuffetto di panna con un bigne' farcito in precedenza, e utilizzando un sac à poche' con bocchetta Saint-honore' fare al centro del dolce dei ghirigorii con la crema al cioccolato intervallata dalla crema saint-honore' .A me sono venuti proprio brutti.

Ciao Natasha è una meraviglia, difficilissima, mi accontento di guardarla nella tua pagina....bravissima degna allieva di un grande maestro ....marina