top of page

TORTA DELLA NONNA

  • Immagine del redattore: Natasha's cake
    Natasha's cake
  • 13 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


Tra i miei tanti pasticci di certo non poteva mancare lei ......La torta della nonna 😍😍😍

Sara' per il suo nome rassicurante o per la sua semplicita' ma la torta della nonna ancora oggi resta la migliore in assoluto.

Buona e genuina la torta della nonna resta un classico intramontabile, un dolce perfetto per tutte le occasioni.

Io la propongo in due versioni ,come me l'ha insegnata il mio Maestro Grasso Paolo, con frangipane alle mandorle o con crema pasticcera e tanti tanti tantissimi pinoli

Ricetta

Per la pasta frolla alle mandorle

360 g di burro

270 g di zucchero a velo

100 g di farina di mandorle

150 g di uova intere

130 g di farina debole

525 g di farina debole

6 g di sale

1 bacca di vaniglia


Portare a pomata il burro,mettere in planetaria,unire lo zucchero a velo,farina di mandorle,150 g di uova intere e 130 g di farina debole.

Amalgamare il tutto con la foglia,una volta che si e'amalgamato unire la seconda parte di farina(525g).Ricoprire l'impasto con la pellicola e fare riposare in frigo almeno 12 ore.

Una volta riposato l'impasto stendere allo spessore di 3 mm, foderate degli stampi per crostate o nei ring microforati e poi mettere nel frigo per un paio di ore.Una volta trascorso il tempo mettere nel forno a 165 gradi per 7 minuti in modo da fare una precottura della frolla per poi aggiungere il frangipane alle mandorle.

Frangipane alle mandorle

250 g di polvere di mandorle

250 g di burro morbido

250 g di crema pasticcera

250 g di zucchero a velo

250 g di uova intere

1 limone grattugiato

1 arancia grattugiata

Mettere in planetaria i primi 4 ingredienti e fare girare con la foglia,finire il tutto incorporando le uova intere.

Per la crema pasticcera

1 litro di latte

Limone e arancia grattugiata

300 g di zucchero

300 g di tuorli

1 bacca di vaniglia

50 g di amido di mais

50 g di amido di riso

30 g di burro


Con una frusta battere i tuorli, lo zucchero,la vaniglia,l'amido di mais e l'amido di riso

Portare a bollore il latte, scansate dal fuoco e versare il composto precedentemente battuto ,rimettere sul fuoco fino ad arrivare ad una temperatura di 85°C ,spegnete e unire il burro quando la crema e' arrivata a 45-50 °C, mixare e mettere in una boule ,ricoprire la crema con pellicola a contatto.Conservare in frigo


Una volta fatta la precottura alla frolla ,fatela raffreddare un pochino ,mettere sul fondo un leggero strato di confettura di albicocche,uno strato di frangipane alle mandorle,mi raccomando quando mettete il frangipane fermatevi a 1,5 cm dal bordo,perché in cottura crescera',cospargere di pinoli e infornare a 165gradi fino a doratura

Infine spolverare con zucchero a velo o lucidare con gelatina neutra a freddo

Se per qualsiasi motivo non volete fare il frangipane allora foderata la teglia con la frolla versare all'interno la crema pasticcera rivestire la superficie con i pinoli e infornate alle stesse temperature, ventilato mi raccomando.

 
 
 

Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

Nome

Indirizzo e-mail

SUBSCRIBE VIA EMAIL

  • YouTube Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
bottom of page